Se sogni di lavorare viaggiando potresti sentirti rappresentato dal termine “wanderlust”, che definisce quell’irrefrenabile desiderio di partire ed esplorare terre ignote.
Esistono molti lavori che ti permettono di mantenerti e, contemporaneamente, di viaggiare ovunque tu voglia. Basta solo un po’ di organizzazione e conoscere bene l’inglese. Scopriamo insieme quali!
L'inglese è il pass per i lavori che ti permettono di viaggiare
Pubblicato il 17/03/22 10.30 in Travel&Fun
La chiave del successo del tuo travel blog è l'inglese
Pubblicato il 24/02/22 10.45 in Travel&Fun
Tra gli influencers più in tendenza negli ultimi anni ci sono sicuramente i travel blogger che realizzano reportage nei quali raccontano i propri viaggi condividendo con gli utenti esperienze, emozioni e riflessioni in modo da renderlo presente e partecipe, come se si trovasse anche lui in viaggio.
Hai mai sentito parlare di coworker e coworking spaces? A metà strada tra uffici e laboratori condivisi, questi ambienti stanno assumendo un ruolo strategico come centri di aggregazione per lavoratori freelance e nomadi digitali, sia in Italia che all’estero.
Tandem linguistico cos'è e come organizzarlo in inglese
Pubblicato il 05/01/22 10.45 in Travel&Fun
Un metodo divertente per imparare più in fretta a parlare bene un’altra lingua è il tandem linguistico: si tratta di una conversazione tra due persone con madrelingua diverse che si alternano tra teacher e learner, esprimendosi l’una nel linguaggio dell’altra.
Le 10 canzoni che ci scaldano il cuore a Natale
Pubblicato il 30/11/21 10.00 in Travel&Fun
Il Natale sta arrivando, e tutti sappiamo cosa significa: Canzoni di Natale! Che ti piaccia la tradizione o le melodie moderne, c'è una canzone per tutti.
Espressioni Idiomatiche sull'amicizia e le relazioni in inglese
Pubblicato il 05/08/21 12.11 in Travel&Fun
La parte migliore dell'apprendimento di una nuova lingua è che puoi utilizzarla in qualsiasi momento, non solo per relazionarti nel campo professionale o per studiare, ma anche per costruire relazioni amichevoli. Uno dei grandi vantaggi dell'apprendimento dell'inglese, essendo una delle lingue più parlate al mondo, è che ti dà l'opportunità di socializzare con persone che non parlano la tua lingua.
Lo shopping è un'attività che quasi tutti amano, perché a chi non piace indossare un nuovo cappotto durante l'inverno? Oppure quando si è in viaggio e si vuole un po’ copiare lo stile del luogo? Avremo sempre una buona ragione per andare a fare shopping. Questo è il motivo per cui l'apprendimento del vocabolario inglese in questo campo sarà molto utile, dal momento che puoi acquistare vestiti ovunque tu sia.
5 documentari da guardare su Netflix per migliorare il tuo inglese
Pubblicato il 24/06/21 11.03 in Travel&Fun
Conosciamo tutti l’importanza di guardare film in inglese per migliorare il nostro ascolto, la nostra pronuncia ed imparare nuovo vocabolario. Non tutti gli studenti che si stanno approcciando alla lingua però sono capaci di seguire un film parlato con accenti molto forti ed attori che, per essere più realistici possibili, si mangiano le parole ed usano termini slang inglese come farebbero nella vita reale. Per questo motivo, guardare documentari in inglese può essere la giusta soluzione per chi vuole migliorare l’ascolto della lingua inglese in maniera più soft. Nei documentari infatti, le persone di solito usano un inglese accademico e formale, parlano più lentamente e le scene sono anche generalmente più lente. Andiamo quindi a vedere insieme i 5 documentari Netflix in inglese da guardare assolutamente per la loro qualità e per l’aiuto verso l’apprendimento dell’inglese.
In Inghilterra il periodo natalizio è uno dei più amati e le sue tradizioni non si differenziano da quelli degli altri paesi, ma parlarne potrebbe essere un modo per apprendere alcune curiosità ed alcuni termini importanti legati a questa festività. Il "conto alla rovescia" inizia con il calendario dell'avvento (Advent Calendar), mentre nelle due settimane che precedono il Natale si inizia ad addobbare la casa e l'albero (Christmas Tree). La sera della vigilia (Christmas Eve) i bambini appendono delle calze per Babbo Natale (Father Christmas) e per ringraziarlo dei regali da lui donati gli lasciano un bicchiere di latte ed un dolcetto (in genere si tratta del mince pie, una tortina ripiena di pasta frolla dolce o di pasta sfoglia). Il giorno di Natale (Christmas Day) si scartano i regali, si sta in famiglia e si mangia il famoso Christmas pudding, un dolce a base di uova, mandorle, frutta candita, rum e spezie. I commensali trovano nel proprio piatto un Christmas cracker, il quale funge da segnaposto. Il Christmas cracker è un tubo di cartone avvolto in carta da colori brillanti e tirandone le estremità, il tubo si spezza emettendo un piccolo rumore. Dopo aver scoppiato il Christmas cracker, è tradizione inglese che ogni commensale indossi il cappello presente al suo interno. Dopo il pranzo di Natale e generalmente verso le 15, tutta la famiglia si riunisce per ascoltare il discorso della regina, mentre alle 18 ci si riunisce per il famoso Christmas tea. Il giorno che segue il Natale prende il nome di Boxing Day. Inizialmente si trattava di un giorno in cui i servi e i commercianti ricevevano un regalo dal proprio datore di lavoro, adesso, invece, si tratta di un giorno dedicato allo shopping e nel Regno Unito è una festa riconosciuta a livello nazionale.
Who knows Spelling Bees? They’re the famous spelling competitions in which the participants have to spell some words, letter by letter. We have already seen them on TV or in films for sure, like in the 2006-film “A word for a dream” in which Kate Palmer, a young Afro-American girl, wins competition after competition, up to the final.