Trascorri metà del tuo tempo su whatsapp o scrivendo sms? Per scrivere più facilmente e velocemente, potresti usare le abbreviazioni in inglese!
Di seguito vogliamo segnalarti quali sono le più utilizzate nel mondo anglosassone.
Buona lettura!
In questo articolo troverai:
Il linguaggio utilizzato nelle app di messaggistica può essere considerato una lingua a parte, un fenomeno degli ultimi decenni che ha avuto un grande impatto sul mondo della comunicazione in generale, soprattutto per le nuove generazioni. Una piena competenza in lingua inglese, oggi, non può prescindere dalla conoscenza delle regole (anche grammaticali e sintattiche) proprie dei messaggi di testo e soprattutto delle abbreviazioni più utilizzate nelle conversazioni via cellulare.
Le sigle IMHO, LOL o BTW, per esempio, sono espressioni a te oscure? Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
Di seguito ti spiegheremo il loro significato e le modalità per utilizzarle al meglio. Prima, però, seguici in un’introduzione al linguaggio usato su whatsapp e telegram.
Chat e DM's: una lingua nella lingua
Lo ripetiamo: la lingua delle app di messagistica è una lingua a parte, contraddistinta da caratteristiche e regole proprie. È quello che In linguistica viene definito idioletto. Tra le sue peculiarità principali troviamo prima di tutto un’estrema concisione, dettata dallo spazio limitato e dell'istantaneità della comunicazione, e in secondo luogo il frequente utilizzo di elementi extra-verbali, come le emoticon, per sopperire alla mancanza della componente visiva non verbale (tono di voce, espressioni facciali eccetera).
Questa sub-lingua, inoltre, adotta spesso una sintassi particolare, con la preferenza per le frasi paratattiche (a discapito delle subordinate) e non rispetta le normali regole di punteggiatura: quante volte, nello scrivere un messaggio, separiamo le frasi con 2/3 puntini di sospensione invece di utilizzare la virgola o il punto fermo?
L'importanza delle abbreviazioni
La concisione, dicevamo, è una delle caratteristiche principali del linguaggio degli sms. Questo perché, almeno fino a qualche anno fa, ogni sms comportava un costo non irrisorio. Si cercava quindi di “stringere” il più possibile per stare all’interno dei canonici 160 caratteri.
Al giorno d'oggi i piani tariffari dei cellulari sono basati su pacchetti di sms illimitati o comunque molto numerosi, e nello stesso tempo Facebook, Instagram e altre funzioni basate sul web hanno di fatto soppiantato la messaggistica tradizionale. Nonostante questo, l'uso delle abbreviazioni rimane comunque diffusissimo, per le caratteristiche di freschezza, praticità e velocità che lo contraddistinguono, così la lingua delle abbreviazione si diffonde oltre il semplice cellulare, per approdare sulle chat, DM'S e in qualsiasi comunicazione informale via web.
NON LASCIARTI SCADERE LA PROMO!
Come si formano le abbreviazioni degli sms in inglese?
Possiamo individuare alcune regole generali. Nel linguaggio delle chat, le abbreviazioni si formano:
- Eliminando alcune lettere della parola (solitamente le vocali) Es. fwd → forward
- Sostituendo alcune sillabe o addirittura alcune parole con lettere o numeri che presentano la stessa pronuncia. Es. b4 → before; cu → see you
- Utilizzando la figura del l'acronimo, cioè scrivendo solo le lettere iniziali delle frasi di uso comune. Es. FYI → for your information; IMHO → in my humble opinion
Abbreviazioni: utilizzale in modo appropriato!
Le abbreviazioni possono essere molto utili e denotare una buona conoscenza dell’inglese, ma occorre stare attenti ed utilizzarle nel giusto contesto.
Il linguaggio degli sms è appropriato nelle comunicazioni informali, tra pari, di norma in un gruppo di persone giovani. Ti consigliamo dunque di non utilizzarlo in un sms diretto al tuo capo o ad una persona più adulta di te.
Elenco delle abbreviazioni americane e inglesi per le chat
Ecco un elenco delle abbreviazioni più comuni utilizzate nelle chat in lingua inglese, in ordine alfabetico.
- 10X: thanks, grazie
- 2: too o to, anche o a
- 2DAY: today, oggi
- 2MORO: tomorrow, domani
- 2NITE: tonight, stasera
- 3AD: thread, discussione
- 4: for, per
- AFAIK: as far as I know, per quanto ne so
- AFAIR: as far as I remember, per quanto mi ricordi
- AIUI: as I understood it, per come l’ho capito io
- AKA: also known as, alias
- ASD: risata, spesso la combinazione di lettere (le prime della seconda fila su una qualsiasi tastiera QWERTY) viene ripetuta più volte, ASDASDASD
- ASAP: as soon as possible, il più presto possibile
- B4 : before, prima
- B-day: birthday, compleanno
- BBL: be back later, tornerò più tardi
- BBQ: barbecue
- BTW: by the way, a proposito
- BIZ: business.
- BFF: best friend forever, migliore amico/a per sempre
- Cuz: because, perché
- CU: see you, ci vediamo
- CU L8R: see you later, ci vediamo dopo
- Cya: see you around, ci vediamo in giro
- DFTT: don’t feed the troll, non alimentare polemiche
- dunno: don’t know, non lo so
- FB: Facebook
- FYI: for your information, per tua informazione
- G2G: acronimo dell’espressione inglese got to go, “devo andare”.
- GG: good game, bel gioco
- GJ: good job, bel lavoro
- gh: piccola risata, a volte ripetuta in ghghghgh
- gimme: give me,dammi
- gr8: great, grandioso
- h8: hate, odio
- HTH: hope this help, spero questo sia d’aiuto
- IANAL: I am not a lawyer, non sono un avvocato
- IIRC: if I remember correctly, se mi ricordo bene
- ILYSM: I love you so much, ti amo così tanto
- IMHO: in my humble opinion, a mio modesto parere
- IMNSHO: in my not so humble opinion, a mio parere non molto modesto (utilizzato in modo ironico in contrapposizione a IMHO)
Vista la nostra pagina delle certificazioni, per trovare quello più adatto alle tue esigenze:
- IMO: in my opinion, a mio parere
- IMAO: in my arrogant opinion, a mio arrogante parere
- IC: I see, capisco
- JK: just kidding, sto scherzando
- JIC: just in case, solo nel caso in cui
- JW: just wondering, solo per sapere
- KIT: keep in touch, rimaniamo in contatto
- KISS: keep it simple, stupid!, rendilo semplice, stupido!
- KWIM know what I mean?, capisci cosa intendo?
- L2L: learn to lose, impara a perdere
- L8r later, più tardi
- LMAO: laughing my a** off, ridendo a crepapelle
- LOL: laughing out loud, ridendo a crepapelle
- NTMU: nice to meet you, piacere di conoscerti
- OMG: oh, my God!, oh, mio Dio!
- OT: Off Topic, fuori argomento
- OTOH: on the other hand, dall’altra parte, d’altro canto
- O rly: oh, really? Oh, davvero? Usato spesso in modo ironico
- MYOB: mind your own business, fatti gli affari tuoi
- plz, pls: please, per favore
- ppl: people, gente
- r u: are you in una domanda
- ROTFL: rolling on the floor laughing, letteralmente “rotolandomi sul pavimento dalle risate”, cioè ridendo a crepapelle
- ROTFLASTC: rolling on the floor laughing and scaring the cat, “rotolandomi sul pavimento dalle risate e spaventando il gatto”
- STFU: shut the f**k up, stai zitto
- TBH: to be honest, ad essere sincero
- TC: Take Care, abbi cura di te
- TTYL: talk to you later, parleremo più tardi
- TTYT: talk to you tomorrow, parleremo domani
- ty, thx o tnx: thank you grazie
- U: you, tu
- UW: you’re welcome, prego
- watcha: what are/have you, cosa
- w8: wait, aspetta
- WTH: what the hell, che diavolo
- Wazup, wazzup: what’s up, come va? Che succede?
- wubu2: what have you been up to?, che hai fatto ultimamente?
- XLNT: excellent, eccellente
- XOXO: hugs and kisses, baci e abbracci
- Y: why, perché
- ya: you, tu
- yr: your, tuo
- YW: you’re welcome, prego
Un’ultima precisazione: non dimenticare che, fuori dal contesto, le abbreviazioni possono essere scambiate per errori grammaticali anche gravi o possono essere incomprese.
Forse, se devi continuamente spiegare quello che scrivi, è meglio utilizzare le parole corrette, anche se più lunghe!
Vuoi imparare l'inglese divertendoti? Scarica il nostro ebook per scoprire alcuni consigli utili per farlo: