Come scrivere un’email di lavoro in inglese: esempi pratici
Pubblicato il 09/05/22 16.49 in Business English, Education & Career
Sogni di lavorare viaggiando? Realizza i tuoi obiettivi con l'inglese
Pubblicato il 21/04/22 10.00 in Business English
Viaggio e lavoro sembrano inconciliabili tra di loro ma questa è solo un’apparenza. Esistono molti mestieri e molte modalità di lavoro che ti permettono di mantenerti viaggiando e, in alcuni casi, anche di guadagnare piuttosto bene. Ovviamente, quando ci si muove in terre estere conoscere l’inglese è una priorità. Continua a leggere per scoprire quali carriere si possono scegliere viaggiando all’estero e quali corsi seguire per prepararti al meglio.
FRASI IN INGLESE PER PARLARE CON CLIENTI STRANIERI
Pubblicato il 26/08/21 12.19 in Business English
FRASI IN INGLESE PER PARLARE CON CLIENTI STRANIERI
Padroneggiare la lingua inglese è molto importante non sono perché ti dà la possibilità di viaggiare in qualunque posto dove non si parla la tua lingua e di ampliare il tuo livello culturale, ma anche perché ti apre molte porte a livello professionale.
Corsi business English per sviluppare le tue skill
Pubblicato il 31/03/21 12.31 in Business English, Business English Online
In un mondo del lavoro sempre più selettivo e aperto agli scambi commerciali internazionali, far crescere le tue skill con i corsi di business English può fare la differenza nel processo di selezione tra te e un altro candidato.
Corsi di inglese per sostenere una conference call: frasi e vocaboli
Pubblicato il 09/03/21 12.30 in Business English
Sempre più aziende richiedono corsi di inglese per tenere conference call con l’estero. L’uso della riunione online fa risparmiare tempo, distanze e denaro, e molte aziende hanno trovato in questo strumento un efficace mezzo per aumentare i propri rapporti e allargare gli orizzonti di business.
Quali competenze acquisirai grazie a un corso di business English?
Pubblicato il 21/01/21 12.30 in Business English
Al giorno d’oggi, un buon corso di business English può essere la chiave per far passare la propria carriera lavorativa al livello successivo. Perché l’inglese è la lingua del mondo, ed è ormai parte integrante di ogni ambiente lavorativo. Purtroppo, in un ambiente competitivo come il mondo del lavoro di oggi, l’inglese scolastico non è sufficiente. È necessaria sicurezza, proprietà di linguaggio, fluidità e buona pronuncia.
Le espressioni tipiche per proporre una call o una riunione
Pubblicato il 22/09/20 12.30 in Business English
Nella vita lavorativa può capitare spesso di dover proporre riunioni o call. I destinatari della comunicazione possono essere colleghi, collaboratori, fornitori o anche clienti: a seconda della situazione, occorrerà utilizzare toni più o meno formali. Normalmente, la convocazione per una riunione può essere inoltrata per iscritto (tipicamente via mail) o anche oralmente, se ci si trova in un contesto informale.
Come rispondere ad una Business mail in inglese: frasi utili
Pubblicato il 18/08/20 12.30 in Business English
Le email rappresentano ormai lo strumento principale per le comunicazioni di business, in ogni settore. Una mail efficace può realmente fare la differenza nel percorso per stringere un accordo o per acquisire un nuovo cliente.
Ecco perché è sempre necessario pianificare e curare la stesura del testo al meglio.
3 esempi di Sales email in inglese: il tono giusto per le offerte
Pubblicato il 11/08/20 12.30 in Business English
Secondo un’indagine di Tellwise, l’utente medio apre solo il 23% delle email che riceve, e clicca sui link che contengono solo nel 2% dei casi. Inviare una sales email efficace significa poter entrare in quel risicato 2%. Ma come fare?
Comunicare sul lavoro: le abbreviazioni in inglese più utilizzate
Pubblicato il 04/08/20 12.30 in Business English
Conoscere l’inglese è ormai indispensabile per la vita in ufficio, sia in aziende multinazionali sia in quelle a carattere nazionale. Sì, perché anche nel nostro paese ci sono ambiti del business in cui si comunica solo in inglese: merito soprattutto dell’immediatezza e della brevità di questa lingua, oltre che dell’intraducibilità di alcuni termini che, semplicemente, sono molto difficili da rendere in italiano senza fare giri di parole che rischierebbero di snaturarli.