LA STRADA DEL SUCCESSO
INIZIA DA QUI

Quali sono i corsi di inglese da seguire per accedere ai concorsi

Pubblicato il 19/03/20 12.30

Quali sono i corsi di inglese da seguire per accedere ai concorsi - Wall Street English

Di corsi di inglese ce ne sono veramente di tutti i tipi. Ci sono corsi di inglese divisi per livello di partenza (principiante, intermedio, avanzato), ci sono corsi con finalità e obiettivi diversi (migliorare il livello della lingua scritta piuttosto che il livello della lingua orale), e ancora ci sono corsi che coprono diverse parti di un programma (corsi generici o corsi specialistici), oppure corsi che si differenziano in base a quando si tengono (corsi infrasettimanali, corsi serali...). 

Dunque, a seconda del livello iniziale, degli obiettivi, della disponibilità e dell'argomento di cui ha bisogno l'allievo, si aprono delle opzioni diverse.

Qual è il livello di inglese richiesto per i concorsi

Solitamente, il livello richiesto ai fini di concorsi e graduatorie è il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), che corrisponde a un livello upper-intermediate (raramente – e dipende da alcuni casi specifici – ti verrà richiesto il livello C1, ossia un livello avanzato).

Il livello B2, che corrisponde quindi a un livello medio/avanzato, implica che il parlante riesca a comprendere l’argomento principale di testi sia generali che specialistici, che riesca a comunicare in maniera abbastanza fluente con il suo interlocutore – anche in maniera semplice – esprimendosi e facendosi capire senza sforzi; si esprima in maniera chiara su vari argomenti di natura lavorativa o privata. Con un ente convenzionato, un insegnante qualificato e probabilmente madrelingua avrai delle certezze in più: prima di tutto riuscirà a prepararti al meglio, in secondo luogo potrebbe darti dei consigli o svelarti qualche trucco sia per studiare al meglio per l’esame, sia per affrontare al meglio quest’ultimo.

 

E tu? Sapresti dire qual è il tuo livello di inglese? Scoprilo con il nostro test online 

TESTA IL TUO INGLESE

 

Per ottenere una certificazione è necessario sostenere – e superare – un test. È possibile studiare da privatisti oppure frequentare un corso specifico.

Nel primo caso, sarà possibile consultare il programma d’esame e studiare autonomamente – da soli o con insegnanti privati: molto spesso sono disponibili dei libri che preparano l’allievo per sostenere un determinato esame, preparandolo sia per quanto riguarda gli argomenti trattati, sia con simulazioni d’esame.

Nel secondo caso, è possibile frequentare un corso specifico presso enti che rilasciano una certificazione o convenzionati con tali enti. In questo modo l’insegnante accompagnerà gli allievi passo passo, offrendo loro spunti e consigli sia per quanto riguarda argomenti e metodi di studi, sia per affrontare al meglio le prove d’esame. A seconda della scuola frequentata, l’esame si terrà in sede oppure presso il centro convenzionato più vicino.

Individua il centro Wall Street English più vicino a casa tua:

TROVA IL TUO CENTRO

Scegli il giusto corso di inglese per te e i tuoi obiettivi lavorativi

Proprio perché al giorno d'oggi esistono così tante proposte, è necessario saper scegliere bene non solo tra scuole e insegnanti validi e non - puntando sempre alla professionalità della scuola- ma anche il corso giusto in base alle proprie necessità. Così come un avanzato non sceglierà un corso per principianti, allo stesso modo chi ha bisogno di una data certificazione o di un determinato punteggio non potrà scegliere a caso, ma dovrà constatare che effettivamente il corso prescelto farà al proprio caso. 

È importante quindi distinguere da due tipologie di corsi:

  • corsi che rilasciano solo un attestato di frequenza
  • corsi che rilasciano una vera certificazione linguistica.

Nel primo caso: la scuola o il docente che ti seguono ti consegnano un foglio che attesta che hai frequentato quel corso (e magari include anche il programma svolto e il livello raggiunto).

Nel secondo caso si tratta di qualcosa di ufficiale: l’ente che eroga questi test è un ente certificato, e che nella maggior parte dei casi gli insegnanti possiedono la certificazione che stai per prendere (o un livello superiore) e sono madrelingua o bilingue qualificati.

È importante informarsi prima di scegliere la propria scuola, perché se la certificazione linguistica è obbligatoria (e quindi fa punteggio), allora è necessario che sia presa presso un centro che rilasci una certificazione ufficiale. Non in tutti i casi, tuttavia, la certificazione è obbligatoria: per evitare qualsiasi problema, è consigliabile fare un investimento in termini di tempo e denaro e prenderla. Se anche in questo caso non dovesse essere obbligatoria, tornerà sempre utile in futuro e servirà comunque a dare un tocco in più al proprio CV, aprendoci più strade nel mondo del lavoro.

 

Scopri di più sui nostri corsi online!

SCOPRI I CORSI PER LE CERTIFICAZIONI DI INGLESE

 

Quale certificazione dovrei ottenere?

Se, dunque, hai scelto di sostenere un esame con relativa certificazione, ecco gli esami più indicati per cui studiare.

  • L’Esame Cambridge, e in particolare il FCE – First Certificate of English, consiste in una serie di prove che testano l’ascolto, la comprensione orale e scritta e la produzione orale e scritta. È particolarmente indicato per chi desidera studiare all’estero, in istituti che parlano inglese come prima o come seconda lingua.
  • L’Esame TOEFL, (Test Of English as a Foreign Language™) è diretto principalmente a chi voglia studiare all’estero - essendo di tipo più accademico - e in particolare in America del Nord e Australia. Questa tipologia di test viene somministrato via Internet e giudica l’allievo su lettura, comprensione orale, espressione orale e produzione scritta.
  • L’Esame IELTS (International English Language Testing System) può essere di due tipi: il test IELTS Academic è principalmente rivolto a chi abbia intenzione di studiare in paesi anglofoni; il test IELTS General Training è diretto a chi deve utilizzarlo nel mondo del lavoro. L’argomento delle prove sarà, dunque, diverso, ma la modalità rimane la stessa, ossia quella standard che valuta comprensione, espressione orale, lettura e produzione scritta.

Se sei indeciso su quale certificazione ottenere, la nostra pagina dedicata agli esami di inglese potrà aiutarti a chiarire le idee 

SCOPRI LE CERTIFICAZIONI DI INGLESE

Argomenti: Certificazioni inglese