Stai studiando la lingua inglese e vuoi fare il “salto di qualità” per passare dal livello A2 al B1? Sei nel posto giusto: qui troverai le regole e le espressioni da consolidare per raggiungere il tuo obiettivo.
In questo articolo troverai:
Prima di tutto ti spiegheremo le abilità richieste dal Quadro Comune Europeo per il livello in questione, poi ti proporremo una serie di esercizi per mettere alla prova le tue conoscenze e utilizzare le regole grammaticali fondamentali.
I livelli d'inglese secondo il Quadro Comune Europeo
Le linee guida sull’apprendimento di una lingua straniera sono dettate dal CEFR, Common European Framework of Reference for Languages (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Esso prende in considerazione diverse abilità - lettura, scrittura, ascolto e produzione orale - e individua tre fasce di competenza: A - Base, B - Autonomia e C - Padronanza, che vengono ulteriormente suddivise in 6 livelli (A1, A2, B1, B2, C1, C2) .
Il CEFR è lo standard a cui tutte le varie certificazioni in lingua inglese devono obbligatoriamente fare riferimento.
Quali sono le competenze richieste per il livello B1
Premesso il quadro generale, passiamo a descrivere il livello di nostro interesse, ovvero il B1. Per il CEFR, lo raggiungi quando:
- sei in grado di comprendere i punti chiave di discorsi che vertono su argomenti quotidiani e familiari: scuola, lavoro, tempo libero e così via
- ti muovi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi in paesi anglofoni
- sai redigere un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale
- sai esprimere esperienze e avvenimenti, ma anche progetti e speranze per il futuro
- sai argomentare, seppur brevemente, le tue opinioni
Adesso tocca a te! Divertiti con il nostro test gratuito online e scopri qual è il tuo livello di inglese!
Livello B1: la grammatica fondamentale
Veniamo ora alle regole grammaticali. Rispetto alle nozioni fondamentali che già conosci, appartenenti al livello A2, per raggiungere il B1 dovrai imparare (o consolidare) in particolare le seguenti:
- Tempi verbali: present perfect continuous e past perfect
- Espressioni verbali per rendere il tempo futuro: conosci già le costruzioni con will e be going to, ora devi studiare quelle con il present continuous e present simple.
- Phrasal verbs, ovvero quei verbi seguiti da avverbi o preposizioni che, nella maggior parte dei casi, ne cambiano completamente il senso originale: nella lingua inglese sono diffusissimi
- Condizionale di tipo 0, 1 e 2
- Desideri: I wish, I hope, if only
- Sostantivi, aggettivi e avverbi seguiti da preposizione.
In questo articolo Inglese livello B1: la guida definitiva con esercizi pratici puoi vedere esercizi per migliorare il tuo livello, oppure puoi continuare a leggere per vedere tutti gli argomenti di grammatica nel dettaglio di seguito.
Present perfect continuous
Con present perfect continuous indichiamo un periodo di tempo non definito del passato, compreso tra prima di ora e ora. Non è specificato se l’azione sia già terminata o meno.
Si forma con: Soggetto + Present perfect di To Be (Have been/Has been) + il participio passato del verbo principale (forma base + ing)
Ad esempio:
- He has been dancing for a week.
- I have been doing this homework alone.
- They have been living together since childhood.
Come si evince dagli esempi il focus della frase si concentra più sull’azione che sul periodo di tempo in cui è avvenuta. Se vuoi approfondire, leggi questo articolo.
Past perfect
Con il past perfect indichiamo un'azione avvenuta nel passato, ma precedente ad un’altra azione indicata nella stessa frase o conversazione.
Si forma con: Soggetto + Past simple del verbo to have (had) + il participio passato del verbo principale (forma base + ed nei verbi regolari).
Ad esempio:
- I hadn’t finished writing when the teacher changed slides.
- When she finally arrived, he had just gone out.
Se vuoi ripassare meglio questo argomento visita la pagina degli esercizi dedicati.
Approfitta della promo di questo mese per allenare il tuo inglese con i corsi di Wall Street English! Non fartela scadere!
Present continuous
Il present continuous ha la funzione di indicare un verbo o azione non ancora terminata.
Si forma con: Soggetto + Presente del verbo essere (am, are, is) + il participio presente del verbo principale (forma base + ing)
Ad esempio:
- I am trying to solve the puzzle
- She is going with her friend
- They are talking about summer holidays
Se vuoi vedere questo argomento più nel dettaglio visita la pagina dedicata.
Present perfect
Il presente semplice si usa per azioni abitudinarie, immutevoli o ripetute. Lo si può utilizzare anche per dare indicazioni o parlare di azioni future.
Ad esempio:
- I smoke
- You need to get of the train at this station
- They will talk to you before they leave
Se vuoi ripassare meglio questo argomento clicca qui.
Phrarsal Verbs
Con verbi frasali indichiamo semplici verbi comuni utilizzati in combinazione con più parole, come ad esempio over, on, about.
Ad esempio "add up" è composto da "to add" (aggiungere) e "up" (sopra, in più), e letteralmente si tradurrebbe con aggiungere in più, parafrasando si può intuire che significa dare un senso, sembrare ragionevole.
Altri verbi frasali sono ad esempio: "look up", "agree with", "appeal to"
Per una lista completa visita questo articolo.
Scopri il metodo Wall Street per imparare velocemente l'inglese
Condizionale di 0, 1 , 2, 3 tipo
Con condizionale, o periodi ipotetici, si intende tutte quelle frasi che contengono if. È sempre costituito da una prima parte che determina la causa e la seconda che ne indica la conseguenza.
Il periodo zero, if + past simple + present simple, indica una verità certa
Il condizionale di tipo 1, if + past perfect+will/must/can/imperativo, si utilizza per parlare di situazioni reali o possibili nel passato, presente o futuro
Il condizionale di 2 tipo, if + past simple + could/would, invece per parlare di situazioni improbabili o impossibili.
Il condizionale di 3 tipo, if + past perfect, would/wouldn’t have + participio passato per parlare di situazioni che sono conseguenze già avvenute di un’azione o una situazione che sarebbe potuta accadere.
Se vuoi approfondire, clicca su questo articolo.
I wish, I hope, If only
Questi tre verbi, che significano rispettivamente:
- I wish - Vorrei
- I hope - Spero
- if only - Se solo
Indicano un desiderio, una speranza o una condizione preferibile. If only risulta essere più forte rispetto alle altre due forme, e tutte e tre possono essere usate per esprimere fastidio.
Aggettivi, nomi, avverbi
Per questa fase della certificazioni devi imparare tanti termini in inglese, ti consigliamo di adottare la tecnica “tre parole nuove ogni giorno”, e in generale di circondarti di lingua inglese attraverso libri, film, documentari, ma anche amici di penna (vera o elettronica, a tal proposito leggi il nostro articolo "Come scrivere email in inglese: esempi pratici").
Scopri di più sui corsi di wall street engish!